Variabili metrìe

a cura di Nicoletta Provenzano.

La mostra personale VARIABILI METRÌE di Flavia Bigi è una indagine prossemica che interpone vicinanza e media distanza tra le singole parti e il tutto, tra il sé e l’esplorazione esteriore di una spazialità del vissuto, naturale e relazionale, originaria e viscerale… Continua a leggere

 

Totalità e misura

di NICOLETTA PROVENZANO

«E affinché meglio tu veda l’agitarsi di tutti i corpi della materia, ricorda
che nell’intero universo non c’è un fondo, né corpi primi hanno dove posare,
poiché lo spazio è senza fine e misura; e come immenso s’apra in ogni direzione
intorno».
Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura, Utet, Novara 2013

Direzionalità e misura, congiunzioni prossemiche e complementarietà simboliche nella ricerca di Flavia Bigi divengono matrici di una indagine semiologica tra coscienza e physis, tra nomos e caos, tra semiosfera e relazionalità pluralistiche fondamentali, confronto e conoscenza dei rapporti intercorrenti e risonanti con il tutto, in un collegamento e in una confluenza cosciente, rispecchiante il se’ e la complessità di una natura estremamente variegata, configurata in una molteplicità incommensurabile e misterica, in costante divenire… Continua a leggere

 

Peregrinare nel tempo

di FLAVIA BIGI

Sono salita sull’Etna alla ricerca di me stessa come se fosse il cammino non so… di Compostela, una sorta di pellegrinaggio in Sicilia.. allo stesso tempo cercavo energia, e mi riavvicinavo ai miei antenati forse greci ma sicuramente navigatori del Mediterraneo, anche se in famiglia non ricordiamo di radici del genere e non sai perché, ma lo senti…senti che appartieni a qualcosa di ancestrale, magico e sibillino… Continua a leggere

Share Project :