Metri in legno,viti in ottone.
cm 120 x 120x 160.
La griglia realizzata con i metri di legno rappresenta un’idea platonica di Casa e la sua non-accessibilità fisica. Il difficile momento economico e la sovrappopolazione mettono in discussione le certezze e i bisogni primari dell’umanità intera: un tetto sulla testa, la nutrizione e la formazione culturale diventano precari. Il desiderio di autoconservazione dei Paesi sviluppati viene a scontrarsi con il sogno di una maggiore stabilità delle popolazioni meno avvantaggiate. Il proliferare di leggi e normative mina allo sviluppo, invece di rafforzarlo o favorirlo, e, di conseguenza, le proiezioni mentali del desiderio restano astratte e sospese.
House // An Unexpected Encounter – 2015
di MASSIMO MATTIOLI
Flavia Bigi introduce quelli che varcano la sua porta in un universo perverso dove il metro diventa esclusiva e pervadente unità di misura, non tanto di uno spazio fisico, quanto di una dimensione emozionale, narrativa, etica. Dal 2015, quando è nato il progetto Cento progetti con cinquecento metri _ 100//500_ (Ovvero la Cerchiatura del Quadrato), questa misura assume le forme plastiche di quei metri pieghevoli gialli utilizzati nell’edilizia: un manufatto ormai vintage, che lei ha acquistato in quantità dopo il fallimento dell’azienda produttrice, fagocitata dalla nuova economia globalizzata e standardizzata. Nell’installazione House // An Unexpected Encounter, che nell’androne di Palazzo Benedettoni trova una perfetta contestualizzazione architettonica, questi metri diventano quelli che disegnano un’ideale casa, negata in quanto inaccessibile: ed il “dramma” che portano nel DNA si fa paradigma di una temperie domestica sempre più debole perché sempre più asincrona, altrove chiusa nell’incipiente relativismo geo-sociologico.
HOUSE // AN UNEXPECTED ENCOUNTER
di FLAVIA BIGI
House // An Unexpected Encounter è una struttura realizzata con metri gialli di legno, usati come metafora di tutti i sistemi di misurazione con cui vengono elaborate e gestite l’architettura dell’edilizia e delle fluttuazioni economiche. House / / An Unexpected Encounter è l’inaspettato punto di incontro immaginato ed immaginario di due desideri.
L’idea platonica di Casa.
Le sue griglie ne stigmatizzano la sua non-accessibilità fisica, in quanto solo il pensiero può attraversare la struttura che esse compongono… Continua a leggere

